Sguardi sul mondo

sguardi sul mondo

PREMESSA
La giornata, l'anno o il decennio internazionale costituiscono lassi di tempo dedicati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti di un argomento di interesse globale, nell’ambito di temi cruciali come pace, ambiente, diritti umani, salute e cultura. Molte di queste ricorrenze sono state istituite e promosse dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite o dall’UNSECO: in questi casi l'agenzia di riferimento coordina e sostiene la promozione dell'evento con le proprie infrastrutture, affiancando un logo dedicato a quello dell'agenzia; presenta, inoltre, un resoconto scritto sulle diverse attività svolte nel mondo in occasione dell'evento e le raccomandazioni per le occasioni successive.


DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto "Sguardi sul mondo" che si intende realizzare nelle classi 5A e 5I del Liceo scientifico opzione Scienze applicate prevede che gli studenti, a gruppi di due, scelgano una delle giornate mondiali da un elenco appositamente predisposto ed effettuino una ricerca sui vari aspetti che tale giornata intende mettere in luce e celebrare. Fra tutte le giornate nazionali, internazionali e mondiali sono state scelte quelle relative a scienza, tecnologia e ambiente.
Il progetto, date le tematiche che intende sottoporre all’attenzione degli studenti, si inserisce nell’ambito di studio dell’Educazione civica e vuole fornire agli alunni delle classi 5A e 5I spunti e collegamenti da cui riferirsi nello svolgimento del colloquio orale dell'Esame di Stato.
In particolare si richiede agli studenti di:
• scegliere una delle giornate in elenco - le docenti responsabili del progetto avranno cura che, nell’ambito della classe, siano affrontate tematiche di caratttere diverso, in modo da offrire la gamma più ampia possibile di argomenti, e che le ricorrenze siano distribuite durante tutto l'arco dell’anno scolastico;
• effettuare una ricerca online sulla tematica affrontata e sugli aspetti che la celebrazione intende sottolineare o portare all’attenzione dell’opinione pubblica;
• riassumere i risultati della ricerca in un testo di minimo 30, massimo 40 righe (arial 12 pt – margini standard);
• consegnare il testo alla docente di riferimento almeno 15 giorni prima della data della celebrazione;
• allegare un’immagine originale, in formato digitale JPG o PNG, di massimo 20 Mbyte e di dimensioni 1440 x 500 pixels.
Il materiale (immagine + testo) elaborato dagli studenti verrà pubblicato sul sito della scuola almeno tre giorni prima della ricorrenza.
Le docenti referenti avranno cura di raccogliere tutto il materiale e metterlo a disposizione degli studenti in formato digitale (sezione didattica del registro elettronico).
Tutti gli argomenti affrontati dalle due classi verranno inseriti nel programma d'Esame di Educazione civica.

Le docenti responsabili

Prof.ssa Monica Lupori

Prof.ssa Paola Villa

Ultima revisione il 29-09-2025