Giornata mondiale contro il diabete

Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il Diabete, un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle malattie croniche più diffuse al mondo. È stata lanciata nel 1992 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo. Il 20 dicembre 2006, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU e riconosce che il diabete è “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.
Il simbolo della Giornata Mondiale del Diabete è il cerchio blu, che rappresenta l'unità della popolazione mondiale nella lotta contro il diabete. Obiettivo principale della celebrazione è quello di aumentare la consapevolezza su questa malattia e promuovere l’importanza della prevenzione.
Il diabete è una malattia cronica che si presenta quando il corpo non è in grado di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Si può presentare in due forme che hanno cause diverse:
- diabete di tipo 1: condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. Può insorgere precocemnte, nell'infanzia o nell'adolescenza..
- diabete di tipo 2: la forma più comune di diabete, che si verifica quando il corpo diventa resistente all'insulina o non ne produce abbastanza. Questa forma si manifesta soprattutto nell'età adulta e può essere prevenuta grazie ad uno stile di vita sano che contempli alimentazione equilibrata, peso corporeo corretto, attività fisica regolare.
Per trattare al meglio la malattia è importante riconoscerne i sintomi più evidenti che sono: sete intensa, bisogno di urinare frequentemente, perdita di peso inspiegabile, facile affaticamento, visione offuscata e aumento dell'appetito.
La Giornata Mondiale del Diabete ci ricorda che la conoscenza, la prevenzione e la solidarietà possono cambiare la vita di milioni di persone.
Duca Camilla
Rivara Anna
Classe 5I
Ultima revisione il 02-11-2025
