Giornata mondiale dell'alimentazione

cibo

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione, celebrata ogni anno il 16 ottobre, commemora la fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura), avvenuta nel 1945 a Québec. 

La FAO stima che nel mondo 673 milioni di persone soffrano la fame mentre, all'opposto, molte altre soffrono di obesità, così come in alcune zone della Terra è presente un alto tasso di spreco alimentare e in altre la quantità di alimenti non soddisfa le esigenze della popolazione.

Dal 1979 si festegia questa giornata che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide globali legate alla fame, alla malnutrizione e alla sicurezza alimentare. In oltre 150 paesi, la giornata è occasione per promuovere azioni concrete volte a garantire un accesso equo, sostenibile e sicuro al cibo per tutti.

Ogni anno viene scelto un tema specifico che riflette le urgenze del momento, ad esempio nel 2023 e nel 2024 gli slogan furono rispettivamente: "L'acqua è vita, l'acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro" e “Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori". Il tema della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2025 è:

"Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliori"

Questo slogan richiama l'importanza della collaborazione globale tra i governi, le organizzazioni e le comunità, fino ai singoli cittadini, per trasformare i sistemi agro-alimentari in modo che tutti possano accedere a un'alimentazione sana, sostenibile e sicura. Inoltre quest'anno la FAO compie 80 anni: per questa occasione saranno organizzati molti eventi divulgativi durante tutto il mese di ottobre nell'attuale sede dell'agenzia a Roma.

Ultima revisione il 04-10-2025