Math 2025
L’esperienza “MATH 2025” è rivolta a studentesse e studenti motivati delle classi I, II, III e IV di scuola secondaria di secondo grado e prevede uno stage matematico della durata di tre giorni presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia da svolgersi nel periodo dal 12 al 23 maggio 2025.
Durante lo stage gli alunni saranno impegnati in laboratori di matematica, suddivisi per anni di corso, preparati con la supervisione scientifica dell’Associazione Subalpina Mathesis. Il programma include altresì conferenze tenute da docenti dell'Università di Torino (Dipartimento di Matematica). Nello specifico si prevedono 4 turni:
1° turno dal 12 al 14 maggio 2025
2° turno dal 14 al 16 maggio 2025
3° turno dal 19 al 21 maggio 2025
4° turno dal 21 al 23 maggio 2025
Il nostro Liceo partecipa al primo turno con le seguenti Scuole:
Partenza: 19/05/2025 Viale dei Campionissimi Novi Ligure
Arrivo: 21/05/2025 Viale dei Campionissimi Novi Ligure
I docenti accompagnatori sono la prof.ssa Claudia Lucon, il prof. Enrico Trabattoni e il prof. Alessandro Milanese.
Orari di partenza e arrivo saranno comunicati durante una riunione che si terrà giovedì 15/05/25, III ora, nell'aula della 1A, al secondo piano della sede centrale di Via Mameli, durante la quale dovranno essere consegnate le manleve compilate; chi non potesse partecipare a tale riunione è pregato di contattare la prof.ssa Lucon e di consegnare a lei o agli altri docenti accompagnatori le manleve. Seguiranno comunicazioni per gli studenti di Viale Saffi.
Spesa complessiva
La spesa complessiva per ogni partecipante è di 172€ (comprensiva di soggiorno, viaggio, fascicolo di lavoro, maglietta con logo, premi e materiale vario); il pagamento andrà effettuato tramite pagoPA tra il 14 e il 22 aprile 2025. Si ricorda che il pranzo del primo giorno sarà al sacco e saranno richiesti dalla struttura 3€ di tassa di soggiorno a ciascun studente.
È necessario avere…
alcolatrice scientifica blocco note
penna
pennarelli colorati
matita
riga
compasso
forbici
goniometro
nastro adesivo
tablet o smartphone con PARI/GP installato (per un’attività degli studenti di terza)
Pringels (per un’attività degli studenti di quarta)
tablet o smartphone con GeoGebra installato (per un’attività degli studenti di quarta)
torcia elettrica a pile (tempo permettendo è prevista un’uscita serale).
Si consiglia di portare un abbigliamento adeguato ad un soggiorno in montagna (maglia di lana, giacca a vento, cappellino, maglietta, occhiali da sole, crema solare, ….).
Da ricordare…
Affinché le giornate risultino piacevoli e proficue si richiede responsabilità e precisione nel seguire le indicazioni di lavoro comune e gli orari stabiliti; qualora si verificasse un comportamento scorretto da parte di qualche studente, saranno presi provvedimenti.
Obiettivi dello stage
I docenti organizzatori si propongono di contribuire in modo significativo ai cambiamenti che ancora si manifestano urgenti in una società che ha sempre più bisogno di matematica, ma che ancora la rifiuta e spesso si vanta di rifiutarla.
L'obiettivo fondamentale è quello di far vivere ai ragazzi un'esperienza di approfondimento su temi di matematica al di fuori di schemi scolastici sia per i contenuti che per le modalità di lavoro, cercando di sviluppare la creatività e lo scambio di esperienze tra scuole differenti, favorendo altresì i contatti fra scuola ed università.
Sito internet dello stage: www.associazionesubalpinamathesis.it/
Sito internet del villaggio olimpico: http://www.villaggiobardonecchia.it
Novi Ligure, aprile 2025
Ultima revisione il 18-04-2025