Liceo potenziato in matematica

Anche per l’anno scolastico 2024/25, come per quello in corso, il Liceo Amaldi propone il progetto di LICEO POTENZIATO IN MATEMATICA.

                                              

COME NASCE IL PROGETTO?

L’Università degli studi di Torino, in particolare attraverso il Dipartimento di Matematica, da qualche anno promuove e sostiene l’esperienza del Liceo Matematico negli istituti secondari che ne fanno richiesta.

Matematico2

Il Liceo Amaldi, a partire dall’anno scolastico 2018/19, ha accolto la proposta, stipulando una convenzione con l’Università, allo scopo di valorizzare le eccellenze tra i suoi studenti, e di proporre un approccio insolito e appassionante per affrontare lo studio della matematica.

                                  

A CHI E’ RIVOLTO?                    

Il Liceo potenziato in matematica si inserisce all’interno di TUTTI I CORSI DI STUDIO del nostro Istituto. La proposta è dunque trasversale: gli alunni delle classi prime di tutti gli indirizzi che ne faranno richiesta saranno inseriti in un gruppo misto aggiuntivo, che si riunirà, di norma, una volta alla settimana, per svolgere specifiche attività.

                                        

COME E QUANDO SI SVOLGERANNO LE LEZIONI?Matematico7

Gli studenti del Liceo potenziato in matematica frequenteranno mediamente un’ora settimanale in più rispetto all’orario curricolare. Le lezioni aggiuntive potranno essere svolte alla sesta ora della mattina oppure, di tanto in tanto, in un incontro pomeridiano da un’ora e mezza o due ore.

Complessivamente le ore dedicate al Liceo potenziato saranno circa 33 per anno scolastico.

E’ richiesta serietà nella partecipazione agli incontri. Le eventuali assenze andranno debitamente giustificate dalle famiglie.

 

CHE COSA SI FARA’ A LEZIONE?

Si approfondiranno i procedimenti caratteristici del pensiero matematico. Si istituiranno collegamenti e confronti concettuali e di metodo con le altre discipline (fisica, scienze, arte, letteratura).

Matematico8

Non si affronteranno gli stessi argomenti trattati in classe, ma si lavorerà parallelamente al programma curricolare con l’approfondimento di argomenti particolarmente significativi e interessanti.

 

QUALI METODI SI UTILIZZERANNO?Matematico6

Si utilizzerà una metodologia laboratoriale, si valorizzerà la progettualità degli studenti, si favorirà la discussione in piccoli e grandi gruppi. Si farà uso di strumenti poveri (carta e forbici) e tecnologici (software applicativi).

Si incentiverà l’interazione tra gli studenti, favorendo l’apprendimento collaborativo e inclusivo e il confronto tra pari.

Si cercherà di potenziare la capacità di risolvere problemi, e le abilità argomentative e dimostrative.

                                       

QUALI DOCENTI SEGUIRANNO GLI STUDENTI?

Alcuni docenti di matematica e fisica della scuola costituiranno un gruppo di lavoro che programmerà le

attività e si alternerà nel seguire i ragazzi, talvolta in compresenza, in altri casi singolarmente.

Al momento i docenti che hanno seguito il progetto e si stanno formando a questo fine presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino sono i professori Maura Lupori (referente), Gianluca Balbi, Danilo Ferrarotti, Antonella Patrizio, Claudia Lucon.

Matematico5

                                              

CHE COSA SUCCEDERA’ NEGLI ANNI SUCCESSIVI?

Chi aderirà al progetto dovrebbe impegnarsi, nel limite del possibile, anche per gli anni successivi. Via via, nel corso degli anni, si istituirà un nuovo gruppo-classe misto, ma si proseguirà il lavoro con i gruppi degli anni precedenti. Per il prossimo anno scolastico, quindi, è prevista la formazione di una prima, di una seconda e di una terza classe.

                                                     

CHE COSA DEVE FARE CHI VUOLE ADERIRE AL PROGETTO?

Nella domanda ufficiale di iscrizione alla scuola media superiore, per tutti gli indirizzi del Liceo Amaldi, sarà presente una casella per il Liceo Matematico, che dovrà essere barrata da chi desidera partecipare al progetto con impegno e serietà.

                                                   

E SE GLI STUDENTI DOVESSERO ESSERE TROPPI?

Nel caso in cui il numero di adesioni sia superiore a un valore soglia indicativo di 25 studenti, si provvederà a somministrare, nei primi giorni di scuola a settembre 2020, un test di preselezione.Matematico1

 

IN CONCLUSIONE:

Vi lasciamo con questo pensiero: mi piacerebbe far parte

di questa esperienza?... Noi vi aspettiamo a settembre!

                           


Al lavoro, secondo i principi didattici dell'embodiment: la conoscenza si sviluppa in un rapporto costante fra la mente, il corpo e l'ambiente. Impariamo meglio, dunque, se il nostro organismo agisce attraverso azioni dirette, verso uno scopo, nell'ambiente circostante.

Ecco dunque le coniche umane: i ragazzi sono i punti delle curve, costruite usando corde, paletti e gesso in modo opportuno. I paletti nelle foto costituiscono i fuochi della curva: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

E ancora: i numeri complessi su un piano di Argan-Gauss enorme, rappresentato per terra. Le relazioni tra numeri complessi fanno assumere ai ragazzi posizioni che vanno cercate e misurate nel loro grande sistema di riferimento.

Ultima revisione il 17-09-2024