"VOCI – Dieci figure di donna messe a tacere o manipolate dalla storia"
Nell'ambito della rassegna “Il teatro al femminile: voci”, realizzata dal Liceo Amaldi in partnership con la Consulta per le pari opportunità e la Biblioteca Civica "Capurro", in occasione del 25 Novembre 2025 – Giornata internazionale pr l’eliminazione della violenza contro le donne
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Lo spettacolo “Voci” è un viaggio attraverso anime di donne occultate o mistificate dalla Storia, per abbracciare l’universalità della condizione umana, nel tentativo di rispondere al più misterioso degli interrogativi: “Che cos’è l’Amore?”
Epica, leggenda, religione, antropologia, storia, filosofia, arte, scienza, sociologia sono i mondi abitati da Andromaca, Ecuba, Penelope, Semiramide, Maria Maddalena, la “Strega”, Mata Hari, Marie Curie, le “ENIAC Girls” ossia il gruppo di matematiche pioniere della programmazione informatica e l'”Angelo“, fusione e trascendenza perfetta tra mascolino e femminino.
Ogni anima rappresenta una caduta, ma anche un passo verso la coscienza e la conoscenza di un sé profondo, di un’esistenza finalmente guidata dalla libertà e dalla gioia.
Sul palco un’attrice, una cantante e danzatrice e un polistrumentista alternano parole, suoni, azioni fisiche ed effetti acustici, per ricreare vite e atmosfere in un continuum narrativo che dall’antichità mitica arriva al pragmatismo del tempo presente.
Si fonde drammaturgia e composizione musicale in una ricerca che abbraccia nuove tecniche di racconto e tecnologie di esecuzione.
Il set di strumenti sul palco è pensato per esprimere il paesaggio musicale attraverso un linguaggio personale fatto di timbri variegati.
Percussioni intonate e tradizionali, chitarre, strumenti elettronici da sound design e synth si intrecciano con vocalizzazioni dalle timbriche naturali o trattate con effetti in tempo reale, atti a caratterizzare la narrazione sonora.
Come tributo alle ENIAC Girls, la narrazione per loro è accompagnata dal LIVE CODING, codice scritto in realtime sotto gli occhi dello spettatore; ogni personaggio è rappresentato da un pezzo di codice che produce una musica correlata con le skill specifiche del personaggio stesso.
Ultima revisione il 17-11-2025
