Un universo di idee e materia: l'arte visiva


DOCENTI INTERESSATE: PROF.SSE MONICA GHINELLO, SARA RECUPERO

CLASSI COINVOLTE: III E, III L, IV E, V E, V H (LICEO LINGUISTICO); II C, II D  (LICEO SCIENTIFICO)

Intervento nelle classi III E, III L, IV E, V E, V H

Le tecniche dell’arte

pittore

A cura della Prof.ssa Monica Ghinello

docente di Disegno e Storia dell’Arte presso il nostro Liceo

Che i prodotti delle arti, nelle loro varie declinazioni, siano il frutto del “materializzarsi” del pensiero per il tramite di una tecne, come dicevano i saggi maestri greci, è ben noto, ma nello studio della disciplina storico artistica, ad essa è dedicato uno spazio piuttosto limitato e comunque teorico ed è da questa considerazione che è nato il progetto che viene presentato per la prima volta nell’anno scolastico 2019/2020.

Le opere d’arte esprimono “un universo di idee” attraverso il loro specifico linguaggio, affidato alla “trascrizione” sul supporto (tela, muro, marmo…) mediante il gesto sapiente che nasce dal possesso di un “saper fare”, di una tecnica, appunto. Per capire la complessità di quel messaggio, per poter valutare il patrimonio che i grandi Maestri ci hanno lasciato è importante avere un’idea chiara del come hanno operato.

Il progetto si propone come arricchimento dell’offerta formativa a favore degli studenti che già hanno nel loro curriculum la Storia dell’Arte, mediante l’intervento, in orario curricolare, della Prof.ssa Ghinello, docente di Disegno e Storia dell’Arte e Pittrice, che condurrà gli studenti in questo contesto tecnico mediante la narrazione, il dialogo, i momenti laboratoriali nei quali il gruppo avrà modo di vivere come esperienza l’aspetto materiale, concreto, dell’arte.

Le tecniche trattate saranno strettamente legate ai periodi storici oggetto di trattazione, secondo quanto definito a livello ministeriale, oltre a gettare una luce su fenomeni fondamentali del XX secolo che, per limiti temporali, non potrebbero essere trattati nella didattica ordinaria:

Contenuti

Classi terze

Primo incontro: i “materiali” dell’Arte preistorica: per disegnare (carboncino), per dipingere (da cosa e come si ottenevano i colori, con quali strumenti si stendevano sul supporto);

Secondo incontro: il “supporto” ligneo per la pittura: la tavola; la “foglia d’oro” per gli sfondi.

Classe quarta

Primo incontro: La pittura a olio;

Secondo incontro: il supporto della modernità: la tela; l’incisione: xilografia e litografia.

Classi quinte

Primo incontro: la pittura a olio;

Secondo incontro: Le tecniche della contemporaneità: il dripping, l’utilizzo espressivo delle materie (riferimenti ai Maestri Pollock, Burri ecc…).

 

Intervento nelle classi II C, II D

Approfondimento sugli strumenti di studio della Storia dell’Arte e sulle discipline ad essa afferenti

MANOSCRITTO

A cura della Prof.ssa Sara Recupero

docente di Storia dell’Arte presso il nostro Liceo

I due incontri programmati per le classi in oggetto si propongono come un momento di riflessione sulle discipline che concorrono alla creazione della Storia dell’Arte come “ricostruzione storica”, alla ricerca delle “tracce” sopravvissute allo scorrere del tempo. Ecco, quindi, che si presenterà ai ragazzi il metodo di lavoro di chi quella particolare Storia, che loro studiano sui libri, concorre a crearla: lo Storico dell’arte.

In occasione del secondo incontro verrà posta attenzione alle discipline legate allo studio del soggetto delle opere d’arte: l’iconografia e l’iconologia. L’intervento si configurerà come un approfondimento di alcune tipologie iconografiche legate alla programmazione ministeriale della classe seconda, per mettere in evidenza la continuità tra le tradizioni culturali dall’antichità alla tarda antichità per arrivare, infine, al Medioevo. 

Contenuti

Primo incontro: il “mestiere dello storico dell’arte” tra archivi, musei e antichi edifici alla ricerca della “vera storia” delle opere e dei loro autori.

Secondo incontro: le discipline che compongono gli studi storico artistici. L’Iconografia e l’iconologia, ovvero l’indagine sul soggetto attraverso le fonti letterarie.

Entrambi gli interventi lasceranno agli studenti materiali di approfondimento (presentazioni multimediali, piccole dispense, manufatti da conservare).

A conclusione è previsto un momento di riflessione sugli esiti del lavoro svolto coi singoli gruppi.

Ultima revisione il 10-11-2020