TEST@MENTE
A partire dall'anno scolastico 2005/2006, il nostro liceo ha attivato alcuni corsi finalizzati ad aiutare gli alunni degli ultimi anni ad inserirsi con successo nel mondo universitario. La necessità è nata nel momento dell'istituzione delle facoltà a numero programmato (Decreto 03/11/1999 n. 509 o riforma Zecchino) ed è diventata sempre più pressante a causa del vertiginoso aumento numerico dei corsi di laurea a numero chiuso.
È importante non fare confusione tra corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale e corsi a numero chiuso. Queste due espressioni hanno in comune solo un elemento: indicano entrambe una facoltà a cui lo studente può iscriversi solo dopo aver superato un test d’ingresso. Ciò significa che dovrà sostenere una prova e totalizzare un punteggio tale da permettergli di rientrare all’interno del numero dei posti disponibili in graduatoria.
I corsi ad accesso programmato a livello nazionale sono gestiti interamente dal Ministero dell’Istruzione, che ne decide tempistiche e modalità, e fanno riferimento per ogni facoltà ad un’unica graduatoria nazionale che comprende tutti gli atenei d’Italia. I corsi in questione sono: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Tutti gli altri corsi a numero chiuso, eccezion fatta per Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione Primaria, vengono gestiti dai singoli atenei che possono scegliere in autonomia domande, date dei test, posti a disposizione e se, eventualmente, dare luogo ad una graduatoria unica aggregandosi con un’altra Università.
Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione Primaria costituiscono una sorta di categoria a parte dato che sono gestite dal MIUR solo parzialmente. Per quel che riguarda il primo caso, infatti, il test d’ingresso è predisposto dalle singole università e le graduatoria è a livello locale, mentre nel secondo caso il Ministero stabilisce sia la data della prova che i posti disponibili, pur fornendo agli atenei solo le linee guida e non le domande vere e proprie dei quiz.
Con il diploma di scuola media superiore è possibile iscriversi a qualunque corso di laurea; tuttavia l'università verificherà il curriculum della matricola in funzione del corso scelto e, qualora venissero evidenziate delle lacune, queste saranno espresse in debiti formativi che la matricola dovrà recuperare nel primo anno con apposite attività integrative organizzate dall'ateneo.
Siccome le facoltà a numero programmato si collocano soprattutto nell'area scientifica, gli insegnanti di matematica, fisica e scienze si sono attivati per organizzare corsi che forniscano agli studenti ulteriori strumenti e approfondimenti finalizzati al superamento dei test.
da www.studenti.it
Test@mente
Corso in preparazione ai test d'ingresso alle facoltà universitarie dell'area medico-scientifica
Tenuto dalle Prof.sse Monica Lupori (Scienze), Lucia Borasi (Scienze), Matilde Cortese (Scienze), Maura Lupori (Matematica) e Emanuela Scotese (Scienze), il corso extracurricolare intende fornire ai partecipanti informazioni pratiche riguardanti i test di ammissione alle facoltà dell’area medico-scientifica (medicina, odontoiatria, psicologia, biotecnologie e scienze biologiche, chimica, professioni sanitarie - logopedia, fisioterapia,...), nonché approfondire o ripassare alcuni argomenti già trattati in classe; ampio spazio è dedicato alla logica, una parte della matematica a cui non si offre, per ragioni di tempo, la necessaria attenzione nei programmi scolastici, ma che è di fondamentale importanza per affrontare numerosi quesiti dei test.
Le attività saranno svolte in parte in presenza, compatibilmente con la situazione epidemiologica ed il numero di studenti che si iscriveranno, in parte a distanza, in modalità:
-
asincrona - tramite un'aula virtuale del registro elettronico Classeviva a cui gli studenti verranno abilitati una volta che si saranno iscritti (le date corrispondono al giorno del caricamento dell'attività, che l'alunno potrà svolgere anche successivamente);
-
sincrona - sulla piattaforma Zoom al link che verrà successivamente comunicato.
Verranno forniti anche materiali ed approfondimenti in lingua inglese in modo che gli studenti possano riflettere sull'eventuale iscrizione ai corsi di laurea che sono stati recentemente istituiti e che prevedono l'uso esclusivo di tale lingua.
Per ricevere il credito scolastico è necessario partecipare ad almeno 7 lezioni in presenza su 8.
Il programma potrà subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate.
Programma del corso
Data |
Orario |
Argomento |
Docente |
22/11/22 |
In presenza 14.30/15.30 |
Legge 02/08/1999 n° 264: norme in materia di accesso ai corsi universitari. D.M. 1107 del 24/09/2022: definizione delle modalità e dei contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia/odontoiatria e protesi dentaria/medicina veterinaria I programmi delle varie discipline. |
Monica Lupori |
In presenza 15.30/16.30 |
Comprensione di testi e conoscenze acquisite negli studi: indicazioni ed esercitazione. |
Monica Lupori |
|
29/11/22 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: logica proposizionale e dei predicati. |
Maura Lupori |
30/11/22 |
Asincrono |
Esercitazione: logica proposizionale e dei predicati. |
Maura Lupori |
06/12/22 |
Asincrono |
Teoria: concetti di base su materia e atomo. |
Monica Lupori |
13/12/22 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: le forme del ragionamento. |
Maura Lupori |
14/12/22 |
Asincrono |
Esercitazione: le forme del ragionamento. |
Maura Lupori |
10/01/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: leggi ponderali; mole e numero di Avogadro; composizione percentuale, formula minima e molecolare. |
Monica Lupori |
11/01/23 |
Asincrono |
Esercitazione: leggi ponderali e mole. |
Monica Lupori |
17/01/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: concentrazione delle soluzioni; pH e idrolisi salina. |
Lucia Borasi |
18/01/23 |
Asincrono |
Esercitazione: concentrazione delle soluzioni; pH e idrolisi salina. |
Lucia Borasi |
24/01/23 |
Asincrono |
Teoria: modelli atomici. |
Monica Lupori |
31/01/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: nomenclatura inorganica; reazioni non redox e redox. |
Monica Lupori |
01/02/23 |
Asincrono |
Esercitazione: nomenclatura inorganica e reazioni. |
Monica Lupori |
07/02/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: stechiometria, configurazione elettronica e sistema periodico. |
Lucia Borasi |
08/02/23 |
Asincrono |
Esercitazione: stechiometria, configurazione elettronica, sistema periodico e modelli atomici. |
Lucia Borasi |
14/02/23 |
Asincrono |
Teoria: glossario medico e tecniche diagnostiche. |
Monica Lupori |
15/02/23 |
Asincrono |
Esercitazione: anatomia. |
Monica Lupori |
22/02/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: la cellula, i meccanismi di trasporto attraverso la membrana e la divisione cellulare; l'origine della vita. |
Emanuela Scotese |
23/02/23 |
Asincrono |
Esercitazione: cellula, trasporti e divisione cellulare. |
Emanuela Scotese |
28/02/23 |
In presenza 14.30/16.30 |
Teoria: genetica mendeliana e post-mendeliana. |
Matilde Cortese |
01/03/23 |
Asincrono |
Esercitazione: genetica mendeliana e post-mendeliana. |
Matilde Cortese |