TEST@INGEGNERIA 2023

Il corso è rivolto agli alunni delle classi terminali ed è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. La durata del corso è di 22 ore extracurricolari ed è tenuto dalla Prof.ssa Claudia Lucon con il Prof. Riccardo Scopigno per la parte di conoscenze tecniche di base.

Tramite lezioni interattive di matematica e fisica, e risoluzione di test proposti negli scorsi anni, gli studenti potranno familiarizzare con una terminologia a volte nuova, come quella relativa alle disequazioni in R2 per quel che concerne la parte di matematica.

Verranno usate presentazioni in PowerPoint dei test assegnati negli ultimi anni.

L’esito del Test avrà validità per il solo anno accademico successivo a quello di svolgimento del progetto.

Il Test restituirà il risultato diviso per sezioni e permetterà, quindi, di evidenziare eventuali carenze in uno o più argomenti specifici.

Considerata la valenza orientativa della prova, il risultato del test sarà considerato valido ai fini dell’inserimento nelle graduatorie solo se sarà almeno pari a 20/100.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

1. Mercoledì 15/11/23

VIDEOCONFERENZA

14.00 – 18.00

2. Mercoledì 22/11/23

LEZIONE

14.15 – 16.15

3. Mercoledì 29/11/23

LEZIONE

14.15 – 16.15

4. Mercoledì 06/12/23

LEZIONE

14.15 – 16.15

5. Mercoledì 13/12/23

LEZIONE

14.15 – 16.15

6. Mercoledì 20/12/23

LEZIONE

14.15 – 16.15

7. Mercoledì 10/01/24

LEZIONE

14.15 – 16.15

8. Mercoledì 17/01/24

LEZIONE

14.15 – 16.15

9. Mercoledì 31/01/24

LEZIONE

14.15 – 16.15

10.Mercoledì 07/02/24

SIMULAZIONE DEL TEST FINALE

14.15 – 16.15

11.Fine febbraio/inizio marzo 24 TEST FINALE AL POLITECNICO DI TORINO

Gli incontri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 si terranno presso la sede centrale del Liceo Amaldi di Novi Ligure in via Mameli; l’incontro 11, relativo al test finale, si svolgerà nei laboratori di informatica del Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi 24, dove gli alunni si presenteranno muniti del documento di riconoscimento dichiarato in sede di registrazione.

Per poter accedere al test finale è necessaria la presenza all’incontro 1, al quale ci si dovrà presentare con gli statini stampati, e ad almeno sei incontri tra quelli contrassegnati dai numeri 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10.

  • Per i soli studenti che hanno inserito la scelta di design all’atto dell’iscrizione al progetto orientamento, è inoltre obbligatoria la presenza all’incontro:

Lunedì 22/01/24 LEZIONE DI DESIGN A TORINO orario e sede da stabilire

  • Per i soli studenti che hanno inserito la scelta di pianificazione all’atto dell’iscrizione al progetto orientamento, è inoltre obbligatoria la presenza all’incontro:

Mercoledì 10/01/24 LEZIONE DI PIANIFICAZIONE A TORINO orario e sede da stabilire

  • Per i soli studenti che hanno inserito la scelta di architettura all’atto dell’iscrizione al progetto orientamento, è inoltre obbligatoria la presenza all’incontro:

Tra dicembre 23/gennaio 24 o marzo/aprile 24, LEZIONE DI ARCHITETTURA; orario e data precisa al momento non sono ancora stati comunicati dal Politecnico

In tutti i casi, gli studenti coinvolti dovranno presentarsi con lo statino stampato e con un documento di riconoscimento. Il presente calendario, in caso di necessità, potrà subire le modifiche adeguate.

                    

PROGRAMMA DI MATEMATICA

L’argomento proposto nella lezione universitaria riguarda le disequazioni in R2, che coinvolgono alcune funzioni elementari come i polinomi, le funzioni razionali, le radici, l’esponenziale, il logaritmo e le funzioni trigonometriche. Si completa questo quadro con le equazioni implicite di circonferenze e la funzione valore assoluto e le relative disequazioni.

Questo argomento ha una sua motivazione nella necessità di visualizzare nel piano le soluzioni e quindi serve a orientare lo studente a una comprensione geometrica, visiva e non solo algebrica delle soluzioni.

 Queste considerazioni di tipo grafico e visivo possono essere viste come approfondimento dei grafici delle funzioni elementari e possono anche essere collegati alla ricerca di domini di funzioni e alla individuazione degli intervalli di monotonia di funzioni derivabili.

 

PROGRAMMA DI FISICA

L’argomento proposto riguarda il moto di un corpo in presenza di forze dissipative, nello specifico il moto di una massa su una superficie scabra qualsiasi. Vengono richiamati i concetti di

- sistema di riferimento,

- diagramma di corpo libero,

- scomposizione delle forze agenti sulla massa con l’analisi del significato delle forze 

attive e di quelle reattive,

- applicazione delle leggi della dinamica,

- discussione del moto su una superficie orizzontale e su una superficie piana 

inclinata di un angolo rispetto all’orizzontale,

- raffronto fra il moto senza forze dissipative o in presenza di forze dissipative,

- rappresentazione grafica delle forze trattate.

I concetti di forza ed il suo significato nella definizione del moto sono basilari per i corsi di fisica I e II, meccanica razionale, meccanica applicata (ingegneria industriale), scienza delle costruzioni ingegneria costruttori). Sovente tali concetti sono presenti in forma nebulosa negli iscritti al primo anno di un corso universitario in quanto gli studenti li acquisiscono non oltre il terzo anno della scuola superiore, quando risulta difficoltoso metabolizzare il significato delle grandezze fisiche basilari per la descrizione di un processo inerente un fenomeno fisico.