Math 2021

Lo Stage di matematica MATH 2021, forte dell’esperienza maturata dal 1995 ad oggi, è stato rielaborato da un gruppo di lavoro che nei mesi scorsi si è attivato per rinnovare e adattare il progetto alla nuova situazione creata dalla pandemia; nella modalità ora proposta permane il significato originario di stage come tirocinio, momento formativo sulla matematica.

Il progetto è organizzato dall'Associazione Subalpina Mathesis Sezione Bettazzi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con il contributo della Compagnia S. Paolo.

Il nostro Liceo, come negli scorsi anni scolastici, ha aderito al progetto; responsabile del progetto la prof.ssa Claudia Lucon con il Prof. Danilo Ferrarotti.

Descrizione dell’attività

Il progetto intende rivolgersi agli allievi delle classi II-III-IV-V delle scuole superiori piemontesi di II grado, ma la modalità che intendiamo offrire, date le mutate condizioni di vita, può permettere anche a studenti di altre regioni di poter partecipare, arricchendo così il contesto.

Obiettivi dello stage

I docenti organizzatori si propongono di contribuire in modo significativo ai cambiamenti che ancora si manifestano urgenti in una società che ha sempre più bisogno di matematica, ma che ancora la rifiuta e spesso si vanta di rifiutarla. L'obiettivo fondamentale è quello di far vivere ai ragazzi un'esperienza di approfondimento su temi di matematica al di fuori di schemi scolastici sia per i contenuti che per le modalità di lavoro, cercando di sviluppare la creatività e lo scambio di esperienze tra scuole differenti, favorendo altresì i contatti fra scuola ed università. Dall’iniziativa ci aspettiamo che traspaia la visione di una matematica ricca e coinvolgente, con una storia antica che l’arricchisce e la colloca a pieno titolo nella cultura di ogni società, ma che possiede una grande modernità, fondamentale per formare cittadini consapevoli.

Come si lavora

Si inizia con una presentazione online rivolta a tutti i partecipanti, da collocare a inizio anno scolastico 2021/22. Nelle settimane successive, si svolgono i lavori di gruppo suddivisi per vari livelli di classe. Ogni classe avrà temi diversi, ma metodologie comuni:

  • una presentazione online delle tematiche di studio arricchita di suggestioni derivanti dai vari campi del sapere e da problemi attinenti;

  • l’invito ad approfondire le tematiche e a risolvere i problemi tramite lavori di gruppo con studenti della propria scuola o di scuole “gemellate” attraverso il supporto degli insegnanti coinvolti nel progetto;

  • l’utilizzo di materiali concreti autoprodotti dagli allievi su schemi proposti per poggiare le osservazioni e le investigazioni;

  • la produzione di un piccolo video per illustrare i risultati della ricerca e le soluzioni ai problemi;

  • la divulgazione delle questioni trattate nell’ambito della propria classe, della propria scuola, con adeguati momenti da svolgere online o, eventualmente, in spazi pubblici;

  • la pubblicazione dei video prodotti e la premiazione dei migliori lavori.

La responsabile del progetto

Prof.ssa Claudia Lucon