L'Amaldi al Giubileo del mondo educativo

Una delegazione del Liceo Amaldi, costituita dagli studenti Francesca Armano (5B), Matteo Boestian (5I), Laura Chimenti (5L) e Valdislav Shuster (5AC), accompagnati dalla Prof.ssa Monica Lupori, ha partecipato, dal 26 al 30 ottobre, al Giubileo del Mondo Educativo.
I lavori si sono aperti presso l'Auditorium della Conciliazione con le riflessioni sulla funzione della scuola nell'educazione delle nuove generazioni proposte dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e dal Cardinale Josè Tolentino de Mendonca, prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato diversi personaggi del mondo scientifico e sportivo, tra i quali l'astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna a comandare la Stazione Spaziale Internazionale, la cantautrice e atleta paralimpica Annalisa Minetti e l'atleta Andy Diaz, medaglia di bronzo nel salto triplo alle Olimpiadi di Parigi 2024.
A partire dal pomeriggio del 27 e per tutto il 28 e 29 ottobre studenti e docenti sono stati coinvolti in attività diverse.
Ai docenti è stato proposto un percorso formativo incentrato sui principi del Global Compact on Education (Patto educativo globale), un'iniziativa lanciata nel 2019 da Papa Francesco che invita a creare un'alleanza globale per l'educazione, coinvolgendo persone, istituzioni e governi. In seguito all'esplorazione di luoghi e incontri significativi, tramite metodologie come l'Outdoor Education e il Digital Storytelling, i partecipanti hanno rielaborato le tappe vissute con strumenti di intelligenza artificiale per dare forma a idee, valori e speranze. Insieme hanno creato contenuti con cui lastricare metaforicamente la strada condivisa, rappresentandola su una mappa collettiva, aumentata creativamente. In particolare, i docenti sono stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha lavorato su una delle seguenti tematiche:
-
mettere al centro la persona e la famiglia
-
ascoltare e accompagnare le giovani generazioni
-
promuovere la donna e la parità
-
aprire all'accoglienza e alla solidarietà
-
custodire la casa comune e rinnovare l'economia e la politica
Gli studenti, invece, hanno formato quattro gruppi:
-
Cammini - laboratorio esperienziale e collettivo in cui gli studenti hanno dato vita a un’opera artistica condivisa, una tela ispirata ai pilastri del Global Compact on Education.
-
Dialoghi - laboratorio di scrittura collaborativa a cui hanno partecipato tutti gli studenti dell'Amaldi e che ha coinvolto giovani provenienti da diversi Paesi e continenti nella redazione di una Lettera a Papa Leone XIV: una dichiarazione corale e multilingue degli studenti per una cultura della speranza. Attraverso momenti strutturati di dialogo interculturale, ascolto reciproco e riflessione condivisa, i partecipanti hanno dato vita a un testo profondamente partecipato, capace di esprimere un desiderio comune: immaginare e costruire insieme un’educazione fondata sul confronto e sul dialogo.
-
Orizzonti - a partire dalla bellezza e dalla centralità di tre parole chiave - speranza, vita, scuola - gli studenti hanno esplorato il potere generativo del linguaggio nella costruzione di una cultura educativa condivisa; attraverso attività di analisi, scrittura e confronto, hanno dato forma a un glossario della speranza a scuola: una raccolta corale di dieci parole emblematiche, accompagnate da definizioni condivise e brevi narrazioni simboliche.
-
Elementi - laboratorio performativo in cui gli studenti hanno esplorato la forza espressiva dei gesti delle mani, capaci di generare suoni e costruire nuove forme di comunicazione; attraverso la percussione corporea, il gruppo ha sperimentato il linguaggio universale del ritmo come spazio condiviso, dove ascolto, movimento e coralità si intrecciano in una narrazione collettiva ispirata ai temi del Giubileo della Speranza.
I lavori si sono alternati con attività ricreative tra cui degno di nota lo spettacolo multimediale con proiezione di luci e immagini all'interno della cupola del Pantheon:
Le attività si sono concluse nella mattinata del 30 ottobre in aula Paolo VI con la rappresentazione dei lavori svolti dagli studenti e l'udienza del Papa, alla presenza del Ministro Valditara.
I nostri alunni hanno vissuto un'esperienza forte e coinvolgente; hanno condiviso un breve ma significativo percorso con coetanei provenienti da varie zone del mondo e hanno dimostrato di fare parte, come ha affermato il Santo Padre, di quella schiera di "giovani che progettano una società migliore, della quale non accettano di restare spettatori".
Giubileo dell'educazione
Ultima revisione il 02-11-2025
