La divina bellezza

In occasione delle celebrazioni nazionali per i 500 anni dalla morte di Raffaello, il progetto mira ad approfondire i diversi aspetti della figura dell'artista e della sua fortuna critica, storica ed artistica. Il percorso del progetto prevede la successione di singoli moduli didattici relativi a Raffaello e al periodo storico in cui è vissuto, di cui si allega la scansione:
5 Febbraio, 14.00-14.45 Koiné rinascimentale (Antonioletti)
5 Febbraio , 14.45-15.30 I due grandi della Filosofia antica: il Timeo e l'Etica a confronto (Zamblera)
12 Febbraio , 14.00-14-45, La mimesis e il ritorno al classico (Antonioletti)
12 Febbraio, 14.45-15.30, La trasmissione del sapere e la cultura manoscritta (Cabella)
19 Febbraio, 14.00-14.45, Neoplatonismo e pensatori rinascimentali (Zamblera)
19 Febbraio, 14.45-15.30, Firenze e fuori Firenze (Antonioletti)
18 Marzo, 14.00-14.45, Commentatori dell'Etica aristotelica nel Quattrocento (Zamblera)
18 Marzo, 14.45,15.30, La tradizione biblica nel sapere medievale (Cabella)
25 marzo, 14.00-14.45, I quattro grandi (Antonioletti)
25 marzo, 14.45-15.30, La penna e la spada: il papato da Pio II a Giulio II (Zamblera)
15 aprile, 14.00-16.00, lectio magistralis (aperta agli studenti del corso e riconosciuta come formazione per docenti interni ed esterni): La scuola di Atene e la scuola di oggi: spunti per una cultura globale (Maranzana, Antonioletti, Cabella, Zamblera)
Il percorso si concluderà il 24 aprile p.v. con la visita alla mostra su Raffaello allestita presso le Scuderie del Quirinale.