ICDL- La tua competenza digitale nel mondo

Le competenze digitali sono necessarie per la nostra vita personale e professionale. Il Liceo Edoardo Amaldi è diventato Test Center qualificato, riconosciuto da AICA (Associazione Italiana Calcolo Informatico) ed accreditato da ACCREDIA, unico ente italiano di accreditamento preposto a validare i processi di certificazione delle persone. Essere Test Center AICA vuol dire far parte di una rete di circa 2.000 sedi d’esame in Italia e oltre 24.000 nel mondo che lavorano per diffondere le competenze digitali e garantire che le certificazioni siano acquisite in modo serio e corretto. I Test Center AICA sono sedi d’esame autorizzate a organizzare e supervisionare le sessioni di esame per tutti i percorsi di certificazione dal livello base, a quello avanzato, specialistico e professionale. Il nostro centro, come tutti i centri, deve rispettare standard di qualità definiti e sono soggetti a controlli periodici che assicurano il mantenimento dei requisiti richiesti.
LE CERTIFICAZIONI IN CHIAVE INCLUSIVA! Tutti i Test Center qualificati possono accogliere candidati con disabilità e permettere loro di sostenere gli esami ICDL. AICA e ASPHI si impegnano ad assisterli per aiutare a chi è interessato a certificare le proprie competenze digitali, a prescindere dal suo grado di disabilità. Sono state studiate specifiche modalità per sostenere gli esami appositamente dedicate alle persone con disabilità/DSA.
Che cos’è L’ICDL?
ICDL è un programma di certificazioni riconosciute a livello internazionale articolato secondo gli interessi e le esigenze di studenti, lavoratori, professionisti e, in generale, di tutti i cittadini che desiderano usare in modo consapevole e adeguato gli strumenti digitali e le loro applicazioni.
L’ICDL FULL STANDARD da aprile 2014 è accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da ACCREDIA. Grazie a questo riconoscimento consegue due primati:

È la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata

È l’unica certificazione di tipo trasversale, vale a dire comune a tutte le figure professionali, non sono a quelle del mondo ICT. La certificazione ICDL Full Standard è costituita da 7 moduli (Computer Essentials + Online Essentials + Word Processing + Spreadsheets + Presentation + Cyber Security + Online Collaboration). Il percorso di certificazione deve essere conseguito entro 5 anni dal conseguimento del primo esame. Al termine degli esami sarà rilasciato certificato ICDL Full Standard che ha validità quinquennale.
Rinnovo. Per rinnovare il certificato in corso di validità basta superare l’esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione.
ICDL Full Standard e DigComp. La certificazione ICDL Full Standard in corso di validità è il prerequisito necessario per accedere al Test di Conformità e conseguire la certificazione AICA DigComp 2.2 valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) Il certificato “Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer” (CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) rilasciato da AICA: - riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” - indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2, - riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo - indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in
Bandi e Concorsi Pubblici - È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.

Allegati

Brochure-ICDL-TC-A5-20pp-MODIFICHE-VMCF-303022020.pdf

File PDF

Quartino A4 10 buone ragioni03022020_late1900.pdf

File PDF

Ultima revisione il 18-03-2025