Classe prima Liceo scientifico
Alle famiglie dei nuovi iscritti alla prima
Liceo Scientifico per l’a.s. 2025/26
Gentili genitori,
come molti sanno, il liceo Amaldi, ormai da sette anni, propone il progetto del Liceo matematico, in collaborazione con l'università degli studi di Torino.
Per l'anno scolastico 25/26, di recente e in tempi brevissimi, la Rete dei Licei matematici, ha proposto alle scuole che già aderiscono al progetto, quindi anche al nostro Istituto, di entrare a far parte di una sperimentazione didattica del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che prevede di istituire una vera e propria curvatura di liceo matematico all’interno del Liceo scientifico tradizionale.
La sperimentazione LM prevede la presenza di due ore settimanali aggiuntive nel primo biennio e un’ora set- timanale in più nelle classi terza, quarta e quinta. Le ore aggiuntive sono inquadrate in un insegna- mento chiamato “Laboratorio Matematico” e sono dedicate, all’approfondimento delle conoscenze della matematica e delle sue applicazioni e ai collegamenti tra discipline.
L’insegnamento “Laboratorio Matematico” sarà affidato a un docente di matematica e fisica che fa già parte del team del Liceo Matematico del nostro Istituto.
RICHIESTE E SCADENZE PER LE FAMIGLIE DEGLI ISCRITTI
AL LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE PER L'ANNO 2025/2026
Le famiglie degli studenti già iscritti all'indirizzo tradizionale, sono chiamate a esprimersi sull’intenzione di inse- rire lo studente nella classe che parteciperà alla sperimentazione. Coscienti che il Ministero non si è ancora espresso per assegnare la sperimentazione alle scuole che ne hanno fatto richiesta, e che l’autorizzazione po- trebbe pervenire in prossimità dell’inizio del prossimo anno scolastico, il Liceo Amaldi si fa carico, se ci sarà un numero adeguato di richieste, di avviare comunque la sperimentazione in una o entrambe le classi prime del Liceo Scientifico nel prossimo anno scolastico. Il fatto che la sperimentazione venga avviata in una sola classe o in entrambe dipenderà esclusivamente dal numero di adesioni. Nel caso in cui non arrivasse l’autorizzazione del Ministero per la sperimentazione ufficiale, si avvierà comunque la sperimentazione didattica con le stesse modalità previste per quella ufficiale, anche se potrà essere riconosciuta agli studenti che ultimeranno il quin- quennio solo come partecipazione al tradizionale progetto del Liceo Matematico trasversale che, comunque, proseguirà il suo regolare percorso per tutte le altre classi dell’Istituto (comprese le classi prime che non parte- cipano alla sperimentazione).
Le famiglie potranno esprimere la loro volontà scrivendo una breve e-mail all’indirizzo: liceomatematico@amaldinovi.edu.it entro e non oltre il giorno 9 Luglio 2025.
Preghiamo tutte le famiglie di rispondere, positivamente o negativamente, per poterci assicurare che l’infor- mazione abbia raggiunto tutti i nuovi iscritti al Liceo Scientifico. In questo modo la scuola potrà procedere alla formazione delle classi rispettando, nei limiti del possibile, la volontà di tutti.
Come occasione di ulteriore chiarimento, per chi ne sentisse la necessità, lunedì 7 luglio 2025, alle ore 17.00, nei locali della sede di Via Mameli, si svolgerà una riunione con il Dirigente Scolastico e alcuni dei do- centi coinvolti nel progetto, disponibili per spiegare l’iniziativa e chiarire eventuali dubbi.
APPENDICE: SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE
La proposta nasce dalla volontà di innovare, dal punto di vista di contenuti e soprattutto di metodi, l'offerta for- mativa delle istituzioni scolastiche coinvolte, ponendo un accento particolare sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e sul loro collegamento con le materie umanistiche (Letteratura, Lingue straniere, Arte, Storia, Filosofia) per dare una risposta concreta alle esigenze di una formazione sempre più armonizzata e interdisciplinare, che possa preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Coniugare le varie anime della matematica e metterle in dialogo, intessendo percorsi che integrino i saperi, è l’obiettivo principale del Liceo Matematico. A questo scopo si propone un approccio didattico coinvolgen- te ed efficace, che sappia promuovere creatività, stupore, gioco, curiosità, desiderio di apprendere e sco- prire.
Il Liceo Matematico è una sperimentazione a forte vocazione orientativa che si basa su innovazioni della di- dattica e dell’organizzazione scolastica, caratterizzata da tre capisaldi: rapporti tra Scuola e Università, di- dattica laboratoriale, interdisciplinarità.
Il Laboratorio, nella accezione del Liceo Matematico, non si limita a un luogo fisico, ma si configura come un ambiente pedagogico integrato che combina strumenti (tecnologici, manipolativi, storici), metodologie at- tive centrali per sviluppare il pensiero critico e la capacità di astrazione (congetturare, modellizzare, mettere alla prova, dimostrare o confutare), e dinamiche collaborative (discussione, argomentazione, confronto).
Il carattere laboratoriale della didattica e la presenza di attività interdisciplinari, con il ricorso anche a tecnolo- gie didattiche innovative, sono finalizzati a formare studentesse e studenti con competenze di tipo esplorati- vo, argomentativo, di indagine e con spirito critico e autonomo. La didattica è volta alla scoperta, alla formulazione di congetture e alla realizzazione di prodotti originali nell’elaborazione dei quali le studentesse e gli studenti sono portati ad interrogarsi sulle proprie attitudini e a sviluppare le proprie aspirazioni.
Novi Ligure, 3 luglio 2025
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
MICHELE MARANZANA
firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’articolo 3, comma 2 D.L. 39/1993
Ultima revisione il 03-07-2025