Regolamento docenti di sostegno

Ambito di attività, doveri d'ufficio, orario e assenze dei docenti di sostegno

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

In Italia, la figura dell’insegnante di sostegno è stata introdotta dalla legge n. 517 del 4 agosto 1977; con il Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017 sono state definite le norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Secondo queste norme l’insegnante di sostegno assume la contitolarità della classe e pertanto firma i documenti di valutazione degli studenti della classe cui è assegnato. È considerato una  risorsa  del  corpo  docente  finalizzata  a  mettere  in  campo  strategie  e  interventi  di  inclusione  attraverso  metodologie  didattiche  specifiche  e mirate, con la collaborazione degli insegnanti curricolari della classe. Il compito del docente di sostegno non consiste, quindi, nel dare ripetizioni o spiegare/rispiegare  bensì  attuare  delle  strategie  didattiche  volte  a  valorizzare  le  potenzialità  dello  studente.  Deve  attuare  le  condizioni  per  un apprendimento  condiviso  e  significativo  per  lo  studente,  secondo  il  principio  dell’accomodamento  ragionevole  e  dell’autodeterminazione  della persona con disabilità. 

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Regolamento_docenti_di_sostegno.pdf

File PDF
Tag pagina: Alunni Bes - bisogni educativi speciali