Titolo
Due open day dedicati agli alunni della
e alle loro famiglie.
Testo
Il Liceo "Edoardo Amaldi” è lieto di invitarvi ai propri Open Day programmati nelle date indicate di seguito; sarà un’occasione per visitare la scuola, prendere contatto con i docenti e le sedi, conoscere l’offerta formativa e le attività curricolari ed extracurricolari che il Liceo offre.
QUANDO VI ASPETTIAMO:
- 21 NOVEMBRE 2025 dalle 17.00 alle 19.00
- 13 DICEMBRE 2025 dalle 1O.OO alle 12.00
MODALITA' DI PRENOTAZIONE:
Al fine di permettere a tutte le famiglie e a tutti gli studenti interessati di partecipare, si richiede gentilmente di prenotare una sola data. È possibile eseguire la prenotazione tramite la funzione PrenotONline - Openday, dalla home page del sito o cliccando sul link.
DOVE VI ASPETTIAMO:
- SEDE CENTRALE - Via Mameli, 9 - per
- Liceo scientifico
- Liceo scientifico opzione scienze applicate
- Liceo scientifico a indirizzo sportivo
- Liceo linguistico
- Liceo delle scienze umane
- SEDE DORIA - Viale Saffi, 51 - per
- Liceo classico
- Liceo delle scienze umane
PROGRAMMA del 21 novembre 2025:
- ore 17.00, Palestra di Via Mameli, 9: presentazione dei singoli indirizzi a cura del Dirigente Scolastico.
- a seguire: visita della Sede Centrale (via Mameli, 9) e della Sede Doria (viale Saffi, 51), dove gli ospiti saranno ricevuti da docenti e studenti, potranno partecipare a laboratori e ricevere informazioni relative ai diversi indirizzi di studio.
PROGRAMMA del 13 dicembre 2025:
- ore 10.00, Palestra di Via Mameli, 9: presentazione dei singoli indirizzi a cura del Dirigente Scolastico.
- a seguire: visita della Sede Centrale (via Mameli, 9) e della Sede Doria (viale Saffi, 51), dove gli ospiti saranno ricevuti da docenti e studenti, potranno partecipare a laboratori e ricevere informazioni relative ai diversi indirizzi di studio.
Virtual tour
Liceo classico
L'indirizzo di studio del Liceo Classico offre l'opportunità di acquisire una formazione teorico-culturale basata prevalentemente sulle discipline umanistiche, in particolare la lingua e la letteratura dell'antichità greca e latina. La cultura classica è sempre attuale e il Liceo Classico fornisce una preparazione completa in tutte le discipline insegnate associando una solida formazione culturale e un metodo di studio adatto ad ogni indirizzo universitario.
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Liceo linguistico
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente a sviluppare le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati degli apprendimento comuni
1) avranno acquisito in due lingue moderne competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (prima lingua inglese; seconda lingua francese);
2) avranno acquisito in una terza lingua moderna competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (terza lingua a scelta tra tedesco e spagnolo);
3) sapranno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
4) saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
5) conosceranno le principali caratteristiche culturali, storiche e tradizionali dei paesi di cui si è studiata la lingua.
Liceo delle Scienze umane
Il Liceo delle Scienze umane fornisce una preparazione di base completa sia nell’area scientifica (Matematica, Fisica, Scienze naturali) sia in quella umanistica, ma la sua peculiarità è quella di fornire conoscenze e competenze nell’ambito psico-pedagogico e socio-antropologico, mirate all'interpretazione delle dinamiche attuali della società e della persona.
Il percorso liceale dell’indirizzo delle Scienze umane è volto alla comprensione dei processi che conducono alla costruzione dell’identità personale, sociale e culturale dell’individuo, nonché delle interazioni e relazioni umane che determinano il vivere sociale. Particolare attenzione viene riservata allo studio dell’evoluzione dei processi educativi e delle loro implicazioni nei contesti di vita del passato e del presente.
Il Liceo delle Scienze umane orienta - anche se non in maniera esclusiva e vincolante - verso scelte post-scolastiche universitarie o post-diploma nei settori afferenti a:
- servizi alla persona in ambito sanitario, scolastico-educativo e dei servizi in genere (docenti, formatori, educatori, assistenti sociali, mediatori culturali…..)
- ambiti e figure professionali specifiche, quali psicologi, sociologi, antropologi, ricercatori sociali, esperti di comunicazione e marketing….
Liceo scientifico
Il Liceo Scientifico garantisce agli allievi una formazione culturale completa e approfondita, non soltanto di tipo teorico, nell’ambito matematico-scientifico e in quello umanistico, riservando specifica attenzione all’unità del sapere.
Il Liceo scientifico offre allo studente la possibilità di focalizzare lo studio sulle materie scientifiche (Matematica, Fisica e Scienze naturali), ma anche di conseguire una formazione culturale completa in ambito storico-filosofico ed umanistico, integrando in modo equilibrato l’area matematico-scientifica e l’area linguistica. L’Italiano, il Latino, la Storia e la Filosofia costituiscono lo sfondo su cui si colloca uno studio approfondito delle discipline scientifiche. L’approccio integrato permetterà di cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, di comprendere i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, di acquisire la padronanza del linguaggio logico-formale e di avere cognizione dell'evoluzione scientifica in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti.
Guida lo studente a cogliere la natura e le relazioni esistenti tra i diversi saperi, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle metodologie e fornendo gli strumenti, anche di natura informatica, necessari a seguire lo sviluppo del pensiero scientifico in tutte le sue applicazioni. Alla fine del percorso quinquennale assicura agli allievi una valida e solida preparazione, base ideale per la scelta di qualsiasi sbocco universitario (scientifico, umanistico e tecnico) e per l’approccio responsabile e critico nei confronti delle sfide di un presente che, in tutti i suoi aspetti, compreso il mondo del lavoro, è in continua evoluzione.
Liceo scientifico - Opzione Scienze applicate
L'obiettivo generale che conduce tutta l'azione formativa del Liceo Scientifico opzione scienze applicate è fornire una formazione umana e culturale nella quale sapere umanistico e sapere scientifico siano armonicamente integrati.
Il Liceo scientifico opzione “Scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra e all’informatica, il cui studio si estende su tutto il quinquennio. Un’attenzione particolare viene dedicata all’attività laboratoriale e all’aspetto applicativo delle discipline scientifiche che focalizza l’attenzione sulla comprensione delle problematiche tecnologiche del moderno sistema produttivo.
Nel condividere con il Liceo scientifico ampi tratti dell’impianto curricolare (non vengono tralasciate le discipline che permettono di acquisire il sapere umanistico), la specificità del Liceo scientifico opzione Scienze applicate consiste nel presentare come asse portante curricolare – già dal primo biennio – l’insieme delle discipline scientifiche integrate dall’informatica, con esplicito obiettivo di potenziare, con particolare sistematicità, gli aspetti metodologici e procedurali del sapere scientifico. Il corso trova un suo naturale sviluppo negli studi universitari, soprattutto di tipo tecnico, tecnologico e scientifico.
Liceo scientifico a indirizzo sportivo
Il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo offre l’opportunità di approfondire lo studio delle Scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle Scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto. Il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo si propone di coniugare conoscenze approfondite in ambito umanistico ad un sapere completo in campo scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.
Si tratta di un percorso formativo che riconosce il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità, dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale.
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l'attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Gli studenti potranno proseguire il percorso di studi in ambito universitario accedendo a tutti i corsi di laurea, in particolare quelli di settore (Scienze motorie e Fisioterapia), o potranno approfittare approfittando di un ampio ventaglio di possibilità professionali nel settore della fisioterapia e campo del fitness, nello sport business, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo.
Spazi e laboratori
Appuntamenti
SALONE DELL'ORIENTAMENTO
NOVI LIGURE - Centro fieristico "Dolci Terre"
SALONE DELL'ORIENTAMENTO
NOVI LIGURE - Centro fieristico "Dolci Terre"
OPEN DAY IN PRESENZA 21/11
al 14 dicembre 2025
LICEALE PER UN GIORNO
ISCRIZIONI
OPEN DAY IN PRESENZA 13/12
Storia dell'Istituto
Il Liceo Scientifico Statale di Novi Ligure, istituito nell'a.s. 1968/69 come sezione staccata del Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" di Alessandria, ha ottenuto l'autonomia amministrativa nell'a.s. 1972/73. Nel 1994 è stato intitolato a Edoardo Amaldi.
A partire dall'a.s. 1994/1995 il Liceo "E. Amaldi" amplia l'offerta formativa con l'inserimento nei propri corsi delle sezioni di indirizzo classico del glorioso Liceo "A. Doria". Secondo quanto riportato dalla “Guida di Novi” dell’anno 1889, scritta da Andrea Reali, il Liceo era già funzionante a quella data presso i locali del Collegio San Giorgio, passato dai Padri Somaschi a proprietà comunale a causa della Legge di soppressione degli Ordini Religiosi del 7 luglio 1866 (il Collegio tornò ad essere proprietà del clero nell’anno 1925, quando Don Luigi Orione lo acquistò dal Comune di Novi Ligure).
La storica sede del Liceo-Ginnasio “A. Doria” di viale A. Saffi fu costruita a partire dall’anno 1910 e ultimata nell’anno 1912; nell’edificio furono insediati il Liceo e le Regie Scuole Tecniche. Il 5 luglio 1915 nella struttura venne allestito l’Ospedale Militare di riserva, che contava ben 400 posti letto; alla ripresa dell’anno scolastico gli allievi furono trasferiti in altre zone della città. L’Ospedale militare di riserva funzionò per tutto il periodo del conflitto e restò aperto fino al gennaio 1919; dall’a.s. 1919/20 la struttura ritornò alla sua originaria funzione. Molti gli ex alunni del Liceo che si immolarono per la Patria: una lapide posta all’interno della scuola, inaugurata il 2 marzo 1924, intitolata “Ai caduti di queste R.R. Scuole Medie”, riporta i nominativi di 25 ex allievi e di un insegnante periti al fronte.
Attualmente il Liceo "E. Amaldi" accoglie studenti provenienti sia dalla città di Novi Ligure sia dal territorio circostante, comprendente oltre quaranta Comuni: a risiedere nel comune cittadino è meno della metà degli alunni iscritti.
Materiali scaricabili
Commissione orientamento

Prof.ssa Bocca

Prof. Caniggia

Prof.ssa Borasi